Verifica dell'identità per i commercianti su Chrono24

La verifica dell’identità, nota anche come procedura KYC (Know Your Customer) o KYB (Know Your Business), è fondamentale per la sicurezza e l’affidabilità di un marketplace online, soprattutto nel caso di articoli di alto valore come gli orologi di lusso. Questo requisito normativo prevede la verifica dell’identità e dei documenti relativi all’attività commerciale dei commercianti su Chrono24. L’obiettivo è prevenire reati finanziari come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
- Le domande e le risposte più importanti:
Cosa si intende con procedura KYC?
La procedura KYC prevede la verifica dell’identità dei commercianti professionisti sul marketplace. Per le persone giuridiche, ciò significa la verifica dell’identità del rappresentante legale e la prova della registrazione e della costituzione della società attraverso vari documenti e informazioni.
Quali documenti sono necessari per la verifica dell'identità?
I requisiti variano a seconda del Paese di registrazione e della forma giuridica del commerciante. Informazioni dettagliate sui documenti accettati nei vari Paesi sono disponibili a questo link. Per i commercianti professionisti sono richiesti i seguenti documenti:
- Prova di identità del rappresentante legale
- Prova di registrazione della società
- Statuto societario
- Informazioni sui titolari effettivi
A cosa devo prestare attenzione quando presento i documenti richiesti?
In base alla tua nazionalità, sono ammessi i seguenti documenti:
- All’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE): passaporto, carta d’identità nazionale o patente di guida
- Per le persone provenienti da Paesi terzi che risiedono all’interno dell’SEE è sufficiente il permesso di soggiorno.
- Al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE): passaporto o patente di guida (solo per USA, Regno Unito e Canada)
Una panoramica dettagliata dei documenti d’identità accettati è disponibile qui.
Ti ricordiamo di osservare le seguenti indicazioni quando crei la copia:
- Deve essere una foto, non una scansione.
- Devono essere caricati sia il fronte che il retro.
- Non devono esserci dettagli anneriti o illeggibili.
- Gli angoli o i bordi non devono essere tagliati.
- Non devono esserci riflessi.
Mangopay accetta prove di registrazione e statuti solo nelle seguenti lingue:
- Olandese
- Inglese
- Francese
- Tedesco
- Italiano
- Portoghese
- Spagnolo
Se un documento non è redatto in una di queste lingue è necessario allegare una traduzione giurata in inglese o in francese. La traduzione deve essere firmata da un traduttore giurato autorizzato dalle autorità. È necessario presentare sia il documento originale che la traduzione giurata. In questa pagina trovi una panoramica dettagliata dei documenti richiesti per la verifica, ordinati per tipo di utente legale e Paese di registrazione. Vai alla panoramica
Come faccio a presentare i documenti richiesti?
Se sei già registrato come commerciante su Chrono24 puoi caricare i documenti nel Gestore di portale. Trovi ulteriori informazioni nella nota in blu dopo il login.
Cosa succede se non presento i documenti richiesti?
Se ti stai registrando come nuovo commerciante su Chrono24, devi caricare i documenti richiesti durante la procedura di registrazione. Questo è l’unico modo per configurare e attivare completamente il tuo account. Se sei un commerciante già registrato a cui viene chiesto di presentare nuovamente i documenti e non soddisfi tale richiesta, potresti subire delle restrizioni al tuo account. Di conseguenza, potresti non ricevere più pagamenti per le tue vendite. La verifica dell’identità rientra tra i criteri per il Trusted Seller. Se non presenti tutti i documenti richiesti, rischi di perdere lo status di Trusted Seller.
Hai domande o hai bisogno di assistenza? Contatta il tuo referente o invia una e-mail a KYC@chrono24.com.
Altri articoli
Gennaio 14, 2025
Legge francese sugli imballaggi: cosa fare per essere in regola
In questo articolo trovi informazioni sulla legge francese sugli imballaggi e su come rispettare i suoi requisiti, se sei soggetto a tale normativa.
Gennaio 9, 2025
Regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti
Il Regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti garantisce la vendita di prodotti sicuri nell'UE e nell'Irlanda del Nord. In questo articolo scopri come soddisfare i requisiti.
Dicembre 12, 2024
Legge tedesca sugli imballaggi: la procedura da seguire
Dal 2019 la legge tedesca sugli imballaggi (VepackG) obbliga i commercianti che operano online ad assumersi la responsabilità per l'intero ciclo di vita dei propri imballaggi. In qualità di gestori di piattaforma da luglio 2022 siamo tenuti a verificare il rispetto di tali disposizioni.